I vigneti
Le vigne si estendono per 12 ettari; allevate tutte a guyot, sono composte da diversi appezzamenti con esposizione sud, sud-ovest. L’altitudine è tra i 380 e i 420 metri sul livello del mare con pendenze variabili anche molto accentuate.
Il bosco circonda completamente i campi vitati. La sua presenza, unitamente all’elevata altitudine e alla presenza costante della brezza rinfrescante, aiuta a preservare i vigneti e l’uva dalla siccità estiva.
I suoli di galestro e alberese, vera carta d’identità geologica del Chianti Classico, garantiscono il perfetto drenaggio nei vigneti, caratteristica fondamentale per il buon sviluppo vegetativo della vite.

I vitigni
Il vitigno principe a Piemaggio è sicuramente il Sangiovese con circa 10 ettari in totale, sui quali è stata fatta un’attenta selezione dei cloni utilizzati. Al momento ne sono stati individuati sei.
Oltre al Sangiovese vengono coltivati Colorino, Canaiolo e Ciliegiolo, vitigni storici del Chianti Classico, insieme a Cabernet Sauvignon e Merlot per la produzione di un IGT.
